Imparare mentre si dorme: funziona davvero?

Immagina di andare a letto la sera, di infilarti il pigiama e di svegliarti il mattino successivo un po’ più di ingegno: sembra troppo bello per essere vero, giusto? Eppure, per quanto possa sembrare strano, non è del tutto impossibile. Oggi le ricercatrici e i ricercatori sanno che apprendimento e sonno sono strettamente correlati. E chi adotta il giusto approccio può davvero sfruttare il riposo notturno a beneficio del proprio intelletto: ti spieghiamo come.

di CALIDA

23 luglio 20253 min. di lettura

Donna rilassata sdraiata su un fianco, con indosso la biancheria intima bianca CALIDA della serie Natural Comfort, ispirata all'idea di imparare mentre si dorme.

Imparare mentre si dorme: come il cervello elabora le impressioni e consolida le conoscenze durante il riposo.

Indice dei contenuti

L’essenziale in breve

  • Mentre dormiamo, il nostro cervello seleziona ed elabora le impressioni e le esperienze della giornata. Durante il sonno profondo, queste informazioni vengono trasferite nella memoria a lungo termine.

  • Imparare poco prima di addormentarci aiuta a memorizzare meglio ciò che abbiamo appreso, soprattutto se poi dormiamo a sufficienza e profondamente.

  • Anche se non possiamo imparare nuovi concetti o vocaboli in modo completamente inconscio, siamo in grado di associare nuovi stimoli, come suoni o profumi, mentre dormiamo.

Primo piano di un giovane uomo con gli occhi chiusi che indossa una maglietta azzurra con colletto decorato. Testo 'CALIDA – Born in Switzerland' sovrapposto all’immagine.

Ecco come il sonno profondo consolida ciò che impari durante il giorno

Di giorno siamo dei veri maestri della memorizzazione: osserviamo, annusiamo, sentiamo, ascoltiamo, sperimentiamo... e tutte queste innumerevoli impressioni vengono immagazzinate nella nostra memoria a breve termine. Tuttavia, affinché le esperienze e le informazioni più importanti rimangano impresse anche nella memoria a lungo termine, occorre soprattutto una cosa: il sonno, in particolare quello profondo.

Nella fase di sonno profondo, le impressioni acquisite durante la giornata vengono nuovamente ripercorse dal cervello (più precisamente dall’ippocampo) per ordinarle, filtrarle e creare connessioni tra loro. Le scienziate e gli scienziati definiscono questo processo «memory replay». Rivivendo le impressioni in modo inconscio, le informazioni più importanti vengono trasmesse meglio nella memoria a lungo termine. In questo caso, si parla di «consolidamento».

Ma in che modo queste informazioni ci aiutano a comprendere meglio il tema «imparare mentre si dorme»? Te lo spieghiamo noi!

Imparare prima di andare a dormire aiuta a ricordare meglio

La sera non vedi l’ora di buttarti sul divano e guardare una serie? Comprensibile. Ma se stai cercando di imparare qualcosa di nuovo, ti conviene approfittare delle ore serali. In questo modo, le informazioni che sono state appena apprese possono essere presto elaborate in modo particolarmente efficace durante il sonno, che si tratti di vocaboli, movimenti specifici di uno sport o melodie da suonare.

Chi impara prima di addormentarsi e poi dorme bene, il giorno dopo riuscirà a ricordare decisamente meglio ciò che ha appreso. Affinché questo funzioni, però, non basta scegliere il momento giusto per apprendere: serve anche un’ottima qualità del sonno. A questa contribuiscono silenzio, buio, un clima interno confortevole e la biancheria da notte giusta.

Da CALIDA trovi un’ampia scelta di tessuti morbidi e traspiranti come il TENCEL™ o il cotone. Questi materiali aiutano il tuo corpo ad addormentarsi e a dormire senza interruzioni, creando così le condizioni ideali per memorizzare in modo particolarmente efficiente le informazioni durante il sonno profondo.

Apprendimento inconscio durante il sonno: le scoperte più recenti

Si può davvero imparare una nuova lingua o una complessa coreografia di danza durante il sonno? Non è così semplice, ma non è del tutto impossibile. Secondo recenti studi, il cervello è effettivamente in grado di registrare, recepire ed elaborare gli stimoli acustici esterni durante il sonno, ma solo in determinate condizioni. Le ricercatrici e i ricercatori hanno scoperto che ascoltare termini o suoni già noti durante il sonno profondo aiuta a ricordarli meglio.

Dallo sport alle lingue straniere: si può davvero imparare qualcosa di nuovo mentre si dorme?

Ancora più interessante è il fatto che il nostro cervello durante il sonno è in grado anche di registrare stimoli sconosciuti e creare nuove associazioni, senza che ce ne accorgiamo. Ad esempio, alle persone partecipanti a uno studio è stato ripetutamente proposto in sonno un determinato suono associato a un odore o a una parola. Il mattino successivo, la maggior parte di loro è stata in grado di collegare correttamente i due stimoli.

Il nostro cervello rimane quindi ricettivo in modo passivo anche durante il sonno, almeno per quanto riguarda gli stimoli più semplici. Musica, rumori e frammenti di linguaggio possono quindi essere riprodotti e trasmessi in modo mirato durante il sonno utilizzando le cuffie. Ma attenzione: solo chi attraversa un numero sufficiente di fasi di sonno profondo e REM permette al cervello di consolidare davvero queste informazioni.

Conclusione

Imparare mentre si dorme? La scienza dice «sì!», ma con riserve. È dimostrato che puoi davvero aumentare le tue capacità mnemoniche e di apprendimento imparando prima di andare a dormire, a patto che il tuo corpo possa rigenerarsi a fondo durante il sonno.

Combinando l’apprendimento serale con una routine consapevole, potrai migliorare la qualità del sonno e «imparare mentre dormi» o consolidare quanto hai appreso. I nostri consigli: indossa biancheria da notte comoda e traspirante, evita stimoli digitali prima di addormentarti e, se necessario, ascolta musica rilassante o contenuti educativi con le cuffie.

Certo, questi metodi non ti permetteranno di acquisire nuove conoscenze in sogno, ma potrai migliorare in modo duraturo il tuo apprendimento. E chissà cosa ci riserverà la scienza: magari presto potremo imparare nuove lingue straniere o sport mentre dormiamo.

Scopri altri articoli interessanti del blog: